È stata una puntata clamorosa e particolarmente emozionante la terza serata del Festival di Sanremo 2011, tutti i big ha cantato i brani che hanno un po’ scritto la storia del nostro bistrattato paese, forse avevamo bisogno di fare un passo indietro nel passato per riscoprirci tutti italiani, senza differenze fra nord e sud, per ricordare tante canzoni che parlano della nostra storia, di noi italiani, di quanto ha fatto per essere un paese unito e sventolare con orgoglio il nostro tricolore. È retorica? Forse, anzi quasi sicuramente, ma chissà che il Festival di Sanremo 2011 non sia servito un po’ anche a questo, intanto, abbiamo anche ascoltato un’ottima musica. E questa è già una consolazione.
patty pravo festival di sanremo 2011
Festival di Sanremo 2011: la scaletta della serata dedicata all’Unità d’Italia
Sarà una bella serata quella del Festival di Sanremo 2011 dedicata alla celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, anche se bisognerebbe che ci fosse questa unità per festeggiarla, ma tant’è, come si dice, “the show must go on”, dunque, andiamo avanti e godiamoci Roberto Benigni che ci racconterà la storia dell’Inno di Mameli alla modica cifra di 200 mila euro, per i quali non farà prove in teatro, arriverà, dirà quel che deve dire e se ne andrà.
Festival di Sanremo 2011: subito eliminate Anna Oxa e Anna Tatangelo
Si comincia subito con due eliminazioni clamorose dal Festival di Sanremo 2011, Anna Tatangelo ed Anna Oxa sono per il momento fuori dai giochi, la decisione è della giuria demoscopica presente in teatro. Benissimo Luca e Paolo, irriverenti più che mai, certo non è stata una sorpresa il loro omaggio a “due comici che hanno dato lustro alla comicità italiana”: Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. A loro hanno dedicato una esilarante parodia sulle note di “In amore” di Gianni Morandi. La conduzione non è stata di quelle incalzanti, tutto piuttosto pacato, niente a che vedere con le edizioni di Paolo Bonolis, piuttosto che quella di Antonella Clerici, ma è tutto in perfetto stile “morandiano”.
Festival di Sanremo 2011: i brani dedicati ai 150 anni dell’Unità d’Italia
Giusto e doveroso dedicare una serata alla celebrazione dei 150 anni dell’Unità D’Italia, ufficialmente i festeggiamenti nazionali, non senza polemiche, si terranno il 17 marzo, ma il Festival di Sanremo 2011 fa la sua parte giovedì 17 febbraio, dedicando un’intera serata allo storico evento. La serata si chiamerà Nata per unire, a cantare saranno i big, in fondo avrebbero potuto partecipare anche gli esordienti. Non sono italiani anche loro?
Festival di Sanremo 2011: il testo de “Il vento e le rose” cantato da Patty Pravo
Patty Pravo non è una presenza fissa al teatro Ariston, anzi, l’ultima volta risale al 2009, trasgressiva ed anticonformista per natura, al Festival di Sanremo 2011 porterà il brano “Il vento e le rose”, nella serata dedicata ai 150 anni d’Italia canterà “Mille lire al mese”. Venerdì 18 febbraio, la serata dei duetti sarà sul palco con Morgan. Sicuramente anche questo brano lascerà il segno, com’è sua abitudine, ogni sua partecipazione è stata poi il successo, come dimenticare “E dimmi che non vuoi morire”, scritta per lei da Vasco Rossi?
Festival di Sanremo 2011: i duetti dei big del 18 febbraio
Una manciata di giorni ed inizierà il Festival di Sanremo 2011, un’edizione che ha tante attese, con un conduttore che di Festival di Sanremo ha vissuto, Gianni Morandi, che promette qualcosa di speciale con canzoni speciali, due primedonne che con il mondo della musica non hanno niente a che vedere, ma fanno scena, sono belle, sensuali, giovani e, forse, in una kermesse così nazional popolare ci stanno anche, Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis, il lato comico con Luca e Paolo è garantito.
Festival di Sanremo 2011: “Il vento e le rose” la canzone, Mille lire al mese per i 150 anni d’Italia
L’ultima volta che Patty Pravo ha cantato alla kermesse sanremese era il 2009, al Festival di Sanremo 2011 canterà “Il vento e le rose”, trasgressiva fin dai tempi in cui esserlo significava essere nel mirino dei benpensanti, sempre sopra le righe. Patty Pravo ha fatto dell’anticonformismo il suo stile di vita, una voce profonda che da anni incanta gli italiani, una vita amorosa piuttosto tormentata che l’hanno vista anche al centro del gossip, con pregi e difetti, comunque, rimane l’icona della musica italiana che ancora ha un grande impatto con gli italiani, la prima cantante italiana ad esibirsi in Cina nel lontano 1994.
Festival di Sanremo 2011: Morgan torna per duettare con Patty Pravo
Diciamo che è una notizia clamorosa, Morgan tornerà con il Festival di Sanremo 2011, una novità che fa decisamente piacere, sul palco del Teatro Ariston Marco Castoldi duetterà con Patty Pravo, è stato proprio lei a sceglierlo, dimenticati dunque i tempi lontani in cui Rai lo aveva squalificato nella passata edizione della kermesse sanremese per l’ormai celeberrima intervista in cui aveva dichiarato l’uso di droghe come antidepressivo.
Patty Pravo: “Unisono” il nuovo singolo in rotazione radiofonica
Magari il nome Nicoletta Strambelli dirà molto poco ai più, ma anche no, per coloro che non so sapessero lei è l’intramontabile Patty Pravo, quasi 63 anni e non dimostrarli, nonostante l’aiutino indubbio del chirurgo, una voce profonda che ha incantato milioni di fan, ed in procinto di essere una delle protagoniste del quasi imminente Festival di Sanremo 2011, non sta ferma ad aspettare e lancia un nuovo singolo, “Unisono”, in rotazione radiofonica.
Festival di Sanremo 2011: ufficiale il cast degli artisti, ritorna anche Patty Pravo
Sono stati confermati ieri in serata i nomi dei 14 big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2011 (15-19 febbraio), anche se non ci sono grosse sorprese rispetto ai nomi che già circolavano, sul fronte talent show solo solo Emma Marrone vincitrice di Amici 9, che canterà con i Modà, e Nathalie Giannitrapani, vincitrice di X Factor 4, tramonta definitivamente la speranza di vedere Alessandra Amoroso al Festival di Sanremo 2011. Confermati anche i brani storici che i cantanti prepareranno per la serata del giovedì dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.