Proseguono le iscrizioni per la quarta edizione del Premio Bindi, il concorso/evento indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure (GE) e realizzato dall’Associazione Culturale Le Muse Novae di Chiavari con il contributo della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Il bando completo รจ disponibile sui siti www.premiobindi.com e www.lemusenovae.it .
Due le sezioni, una per “Cantautori” e una per “Musicisti compositori”. Una commissione diretta da Giorgio Calabrese e Gianfranco Reverberi, direttori artistici della manifestazione e figure imprescindibili della nostra canzone, selezionerร dieci artisti (cinque in ogni sezione) che parteciperanno alla fase finale del concorso lโ11 e 12 luglio all’anfiteatro sulla passeggiata a mare di Santa Margherita Ligure. A valutarli sarร una giuria composta da importanti musicisti, giornalisti ed addetti ai lavori. Al 1ยฐ classificato andrร una targa e una borsa di studio di 3.000 euro, mentre una targa andrร al miglior testo e alla miglior musica. Ad aggiudicarsi le prime tre edizioni del Premio sono stati Lomรจ (2005), Federico Sirianni (2006) e Chiara Morucci (2007).
Lโiscrizione รจ gratuita, la domanda va inviata a:
PREMIO BINDI c/o Associazione Culturale Le Muse Novae โ Via Vinelli 34/3 โ 16043 Chiavari (GE).
Il Premio Bindi si articolerร in tre giornate (dallโ11 al 13 luglio) e oltre al concorso ospiterร durante le serate grandi esponenti della canzone dโautore italiana. Nei pomeriggi ci sarร invece spazio per gli incontri “Intorno alla canzone d’autore” curati da Enrico Deregibus e per la “Stanza del cantautore”, mostra-installazione dedicata ai cantautori italiani.
L’iniziativa รจ dedicata a Umberto Bindi, uno dei maggiori cantautori italiani. Sue sono canzoni che sono rimaste nella storia della nostra musica, come “Arrivederci”, “Il nostro concerto”, “La musica รจ finita”.