Festival di Sanremo 2011: la scaletta della serata dedicata all’Unità d’Italia

 Sarà una bella serata quella del Festival di Sanremo 2011 dedicata alla celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, anche se bisognerebbe che ci fosse questa unità per festeggiarla, ma tant’è, come si dice, “the show must go on”, dunque, andiamo avanti e godiamoci Roberto Benigni che ci racconterà la storia dell’Inno di Mameli alla modica cifra di 200 mila euro, per i quali non farà prove in teatro, arriverà, dirà quel che deve dire e se ne andrà.

Festival di Sanremo 2011: plagio per “Fuoco e cenere” di Micaela Foti, testo e video

 Ed ecco anche il caso di plagio, adesso al Festival di Saremo 2011 non manca proprio niente, il brano incriminato e “Fuoco e cenere” cantato da Micaela Foti, giovane talentuosa di Ti lascio una canzone condotto da Antonella Clerici, una bambina prodigio calabrese dalla voce piuttosto possente. A sollevare il caso è stato il critico musicale Paolo Giordano del Giornale, conosciuto anche per le sue presenze ad Amici di Maria De Filippi.

Festival di Sanremo 2011: Toto Cutugno sul palco con i Tricarico per cantare “L’italiano” per i 150 anni d’Italia

 Le sorprese del Festival di Sanremo 2011 non sono ancora finite, dopo la notizia dell’arrivo di Roberto Benigni nella serata dedicata ai festeggiamenti dei 150 anni per parlare del’Inno di Mameli, a festeggiare ci sarà anche Toto Cutugno che duetterà con Tricarico, cantando la canzone che è diventata quasi un inno per gli italiani, soprattutto all’estero, “L’Italiano”. Proprio nella serata dedicata a quelle canzoni che hanno segnato un’epoca nella storia musicale d’Italia e questo brano non poteva proprio mancare.

Festival di Sanremo 2011: i brani dedicati ai 150 anni dell’Unità d’Italia

 Giusto e doveroso dedicare una serata alla celebrazione dei 150 anni dell’Unità D’Italia, ufficialmente i festeggiamenti nazionali, non senza polemiche, si terranno il 17 marzo, ma il Festival di Sanremo 2011 fa la sua parte giovedì 17 febbraio, dedicando un’intera serata allo storico evento. La serata si chiamerà Nata per unire, a cantare saranno i big, in fondo avrebbero potuto partecipare anche gli esordienti. Non sono italiani anche loro?

Festival di Sanremo 2011: il testo di “La mia anima d’uomo” cantata da Anna Oxa

 Anna Oxa si è allontanata dal mondo dello spettacolo per quattro lunghi anni, è poi tornata con un album di successo e adesso si prepara per un ritorno in grande stile al Festival di Sanremo 2011, una delle voci italiane più belle del nostro panorama musicale, canterà “La mia anima d’uomo”. Nella serata dei duetti sarà affiancata dal gruppo rock Marta dei Tubi, per le celebrazioni del 150 dell’Unità d’Italia, invece, si esibirà in una versione internazionale di “O sole mio”. Anna Oxa ha vinto due volte il Festival di Sanremo, l’ultima nel 1999 con “Senza Pietà”.

Festival di Sanremo 2011: è l’ora del dialetto di Davide Van De Sfroos, “Yanez”, il testo

 Ci sono state un po’ di polemiche, ma alla fine il dialetto è entrato al Festival di Sanremo 2011, anche se negli anni passati il dialetto è entrato al festival con le canzoni napoletane, ma forse a questo ci siamo più abituati e, del resto, è famoso in tutto il mondo. Più difficile sarà intendere quello di Davide Van De Sfroos (pseudonimo artistico di Davide Bernasconi), che canterà “Yanez”, in dialetto laghée, quello parlato sulle rive del lago di Como, che parla dei pirati della Malesia di Salgari visti in veste moderna con infradito, pizza da asporto, happy hour e vuvuzela.

Festival di Sanremo 2011: il testo di “Tre colori” cantato da Tricarico

 Per tutti c’è sempre una prima volta, anche per Francesco Tricarico, da tutti conosciuto con il solo nome di Tricarico, non quanto a partecipazione alla kermesse sanremese, ma per il testo non scritto da lui, eccentrico cantautore milanese doc, che al Festival di Sanremo 2011 canta un brano scritto da Fausto Melosella degli Avion Travel. Nella serata dedicata alla celebrazione dei 150 d’Italia canta L’italiano di Toto Cutugno, diventato quasi l’inno d’Italia.

Festival di Sanremo 2011: il testo di “Amanda è libera” cantata da Al Bano

Al Bano è un habitué della manifestazione canora più ambita della musica leggera  italiana, al Festival di Sanremo 2011 canterà “Amanda è libera”, un brano che l’artista ha voluto dedicare ad una prostituta uccisa nel marzo 2008 sulla provinciale nei pressi di Livorno. Al Bano è autore del brano con Berlincioni e Paoletti. Anche per lui, come tanti altri colleghi presenti alla kermesse canora, non è la prima volta che partecipa al Festival di Sanremo, è esattamente la quindicesima volta.

Festival di Sanremo 2011: Max Pezzali il testo di “Il mio secondo tempo”

 Max Pezzali, un tempo leader degli mitici 883 che ha lanciato brani che ancora canticchiamo, ci ha messo 16 anni per tornare nella città ligure, al Festival di Sanremo 2011 canterà “Il mio secondo tempo”, brano di cui è autore. Il brano farà parte del nuovo album “Terraferma”, in uscita il 16 febbraio, nella serata dedicata alla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia canterà “Mamma mia dammi cento lire”, nella serata dei duetti, invece, sul palco ci sarà Arisa.

Festival di Sanremo 2011: il testo de “L’Alieno” presentato da Franco Battiato e Luca Madonia

 Per Gianni Morandi è stato un colpo da maestro riuscire a portare al Festival di Sanremo 2011 un grande come Franco Battiato, compositore, regista, scrittore e pittore italiano, lui continua a ripetere che il concorrente in gara è Luca Madonia, che vuole affiancare per dargli una mano ad emergere. Non farà interviste, non inciderà dischi e non farà tournèe. Il brano sanremese “L’Alieno” racconta il senso di estraneità che si prova nella società di oggi.